Standard sui requisiti dei materiali di imballaggio alimentare a base di carta

I prodotti per l'imballaggio alimentare realizzati con materiali a base di carta sono sempre più utilizzati grazie alle loro caratteristiche di sicurezza e alle alternative ecocompatibili. Tuttavia, per garantire salute e sicurezza, è necessario rispettare determinati standard per i materiali cartacei utilizzati per la produzione di imballaggi alimentari. L'imballaggio è un fattore importante che influenza la qualità e il sapore degli alimenti contenuti. Pertanto, i materiali per l'imballaggio alimentare devono essere testati sotto ogni aspetto e soddisfare i seguenti standard.

zxvwq

1. I prodotti di carta sono realizzati con materie prime pulite

I materiali cartacei utilizzati nella produzione di ciotole, bicchieri, scatole e altri imballaggi per alimenti devono soddisfare le specifiche del Ministero della Salute relative al contenuto e alla composizione del processo produttivo. Di conseguenza, i produttori devono utilizzare materiali cartacei realizzati con materie prime pulite che soddisfino gli standard di salute e sicurezza, non alterino il colore, l'aroma o il sapore degli alimenti e offrano ai consumatori una protezione ottimale della salute.

Inoltre, i materiali in carta riciclata non devono essere utilizzati in prodotti a diretto contatto con gli alimenti. Essendo realizzata con carta riciclata, questa carta viene sottoposta a processi di disinchiostrazione, sbiancamento e sbiancamento e potrebbe contenere tossine facilmente rilasciate negli alimenti. Di conseguenza, la maggior parte delle ciotole e dei bicchieri di carta è realizzata in carta kraft pura al 100% o in cellulosa PO pura al 100%.

2. Conforme alla FDA e non reattivo con gli alimenti
I materiali cartacei utilizzati per servire gli alimenti devono soddisfare i seguenti criteri: sicurezza e igiene, assenza di sostanze tossiche, assenza di alterazioni dei materiali e assenza di reazioni con gli alimenti che contengono. Questo è un criterio altrettanto importante che determina lo stato di salute dell'utente. Data la varietà degli imballaggi in carta per alimenti, tutto, dai piatti liquidi (spaghetti, zuppe, caffè caldo) agli alimenti secchi (torte, dolci, pizza, riso), è realizzato in carta, garantendo che la carta non sia influenzata dal vapore o dalla temperatura.

La carta per alimenti deve soddisfare requisiti quali durezza, grammatura adeguata (GSM), resistenza alla compressione, resistenza alla trazione, resistenza allo scoppio, assorbimento d'acqua, grado di bianco ISO, resistenza all'umidità, resistenza al calore e altri requisiti. Inoltre, gli additivi aggiunti al materiale cartaceo per l'imballaggio alimentare devono essere di chiara origine e conformi alle normative del Ministero della Salute. Per garantire che nessuna contaminazione tossica influisca sulla qualità e la sicurezza degli alimenti contenuti, viene utilizzato un rapporto di miscelazione standard.

3. Carta ad elevata durabilità e rapida decomposizione nell'ambiente
Per evitare perdite durante l'uso o la conservazione, scegliete prodotti realizzati in carta di alta qualità, altamente resistente al calore e impermeabile. Per proteggere l'ambiente, i materiali cartacei utilizzati per conservare gli alimenti devono anche soddisfare criteri di facile degradabilità e limitazione degli sprechi. Ciotole e tazze per alimenti, ad esempio, devono essere realizzate in cellulosa naturale PO o kraft che si decompone in 2-3 mesi. Possono decomporsi sotto l'influenza di temperatura, microrganismi e umidità, ad esempio, senza danneggiare il suolo, l'acqua o altri organismi viventi.

4. I materiali cartacei devono avere buone proprietà antibatteriche
Infine, la carta utilizzata per il packaging deve essere in grado di preservare e proteggere il prodotto al suo interno. Questa è la funzione primaria che ogni azienda deve garantire nella produzione di imballaggi.

Ciò è dovuto al fatto che il cibo è la principale fonte di nutrimento ed energia per gli esseri umani. Tuttavia, è vulnerabile a fattori esterni come batteri, temperatura, aria e luce, che possono alterarne il sapore e causarne il deterioramento. I produttori devono selezionare attentamente il tipo di carta utilizzata per realizzare la confezione per garantire che il cibo all'interno sia preservato al meglio da fattori esterni. La carta dovrebbe idealmente essere sufficientemente resistente e rigida da contenere il cibo senza diventare morbido, fragile o strapparsi.


Data di pubblicazione: 30-11-2022