La qualità difaccialefazzoletti, carta igienicatessuto, Etovagliolo di cartaè strettamente legata alle varie fasi del processo produttivo. Tra queste, la tecnologia di spappolamento rappresenta un fattore cruciale, che influenza in modo significativo le caratteristiche finali di questi prodotti cartacei. Attraverso la manipolazione dell'intensità di spappolamento e delle variabili di processo,il principalecaratteristiche come resistenza, morbidezza, assorbenza e altro ancora, possono essere efficacementemigliorato.
Di seguito è riportata un'analisi approfondita di come la tecnologia di spappolamento e la selezione influiscono sulla qualità di queste carte.
1. Miglioramento della ritenzione del riempitivo: l'equilibrio tra contenuto di ceneri e intensità di spappolamento
Nella produzione difaccialefazzoletti, carta igienicatessutoe cartaasciugamano, un contenuto di ceneri insufficiente spesso porta a una ridotta ritenzione dei riempitivi. Aumentando l'intensità di spappolamento, la struttura dei pori del foglio di carta si restringe, consentendo una migliore ritenzione dei riempitivi all'interno della polpa. Questo miglioramento è particolarmente importante per i prodotti con un elevato contenuto di riempitivi, poiché aumenta la resistenza e l'uniformità della carta.
2. Prevenire il distacco del foglio dal cilindro: rafforzare l'adesione
Il distacco del foglio dal cilindro essiccatore durante la produzione può essere attribuito a un'adesione inadeguata. Aumentando l'intensità di spappolamento si compatta il foglio di carta, migliorandone l'aderenza al cilindro e garantendo una produzione fluida.
Rotolo Jumbo Madre Per convertireFazzoletti.
3. Gestione dell'adesione al cilindro di essiccazione: ottimizzazione della struttura della carta
Un'eccessiva adesione al cilindro essiccatore può essere causata da un eccesso di fibre fini nella polpa, che compattano la struttura della carta. Ridurre l'intensità di spappolamento porta a una distribuzione più uniforme delle fibre, migliorando la permeabilità all'aria e la flessibilità, prevenendo così problemi di adesione.
4. Assenza di polpa e difetti della carta: mantenimento dell'intensità ottimale della polpa
Un'eccessiva assenza di polpa può causare difetti come distacchi dei fogli e pieghe. Garantire un'adeguata raffinazione durante la fase di spappolamento, insieme ad altri parametri di processo entro l'intervallo desiderato, è fondamentale per prevenire questi problemi e mantenere la planarità e l'uniformità della carta.
5. ILIdoneità of Macchie di carta straccia e attrezzature per la polpazione
Le macchie di carta da macero durante la spappolatura spesso derivano da un'insufficiente disintegrazione delle fibre nel repulper. Aumentare la capacità del repulper e valutare la possibilità di spappolare fanghi può risolvere il problema. Utilizzare le macchine spappolatrici solo come disintegratori potrebbe non produrre i risultati desiderati, evidenziando l'importanza di una scelta appropriata delle attrezzature.
6. Conservazione della massa e della morbidezza: regolazione dell'intensità della polpa
La consistenza, un indicatore critico della morbidezza della carta, può essere compromessa da un'eccessiva intensità di spappolamento, che ne compatta la struttura. Per migliorare la consistenza e il comfort, ridurre l'intensità di spappolamento consente di ottenere una struttura più aperta, preservandone la morbidezza.
Rotolo madre di polpa di legno vergine di alta qualitàrotolo jumbo di carta velina.
7. Aumentare la forza di scoppio: il ruolo dell'intensità della polpa
La resistenza allo scoppio, fondamentale per la durata complessiva della carta, è strettamente correlata alla forza di legame delle fibre. Regolando l'intensità di spappolamento è possibile migliorare significativamente questa forza di legame, migliorando la resistenza alla rottura, soprattutto nei prodotti ad alta resistenza.
8. Difetti di calandratura e uniformità della pasta
Macchie nere o imperfezioni sulle superfici della carta dopo la calandratura possono essere il risultato di una formazione inadeguata. La distribuzione uniforme delle fibre durante la spappolatura influisce direttamente sulla distribuzione della pasta sulla tela. L'ottimizzazione delle tecniche di spappolatura migliora la qualità della formazione, prevenendo tali difetti.
9. Spessore e intensità della spappolatura: una correlazione inversa
Lo spessore della carta è inversamente proporzionale all'intensità di spappolamento. Con il progredire dello spappolamento, le fibre diventano più fini, riducendo lo spessore della carta. Il controllo dello spessore richiede attenzione alle variazioni dell'intensità di spappolamento per evitare una raffinazione eccessiva, che può compromettere l'esperienza utente.
10. Arricciamento della carta e qualità della formazione: miglioramento della struttura attraverso la polpazione
Le grinze spesso riflettono un'asciugatura non uniforme, indicando irregolarità nel velo di carta. Ridurre l'intensità di spappolamento e perfezionare il processo di formazione migliora la distribuzione della struttura, riducendo al minimo le grinze e migliorando la planarità e l'aspetto della carta.
11. Mitigazione del trasporto di acqua tramite regolazione della polpa
Un eccesso di acqua nei rulli di finitura può schiacciarli. Ridurre l'intensità di spappolamento e aumentare la temperatura della polpa riduce il trasporto di acqua, proteggendo i rulli e garantendo una superficie liscia della carta.
12. Come affrontare l'arricciamento nei prodotti di carta
L'arricciamento è un problema diffuso. Aumentare le fibre corte o ridurre l'intensità di spappolamento può attenuare l'arricciamento, mantenendo la planarità della carta.
13. Contenuto di fibre lunghe e qualità della formazione: ottimizzazione dell'intensità di spappolamento
Problemi di qualità nella formazione della carta possono derivare da un drenaggio inadeguato o da fibre eccessivamente lunghe. Sebbene aumentare l'intensità di spappolamento possa migliorare la formazione, per ottenere risultati ottimali è necessario ridurre l'uso di fibre lunghe e perfezionare le tecniche di spappolamento.
14. L'impatto della selezione della polpa
La scelta della cellulosa influisce in modo significativo sulla qualità della carta. La cellulosa vergine offre in genere resistenza e morbidezza superiori, mentre la cellulosa riciclata privilegia la sostenibilità ambientale. Le cellulosa chimica offrono elevata brillantezza e resistenza, adatte a prodotti di alta qualità, mentre le cellulosa meccanica offrono un rapporto costo-efficacia a scapito di alcuni attributi qualitativi.
Polpa vergine: Nota per le sue fibre resistenti e l'elevato potenziale di morbidezza, la polpa vergine migliora la durata e il comfort dell'utente in GenitoreRotolo Jumbo di carta velina.
Polpa riciclata: Promuove il rispetto dell'ambiente, ma potrebbe richiedere una lavorazione aggiuntiva per eguagliare la qualità della polpa vergine, con un impatto sui costi di produzione e sulle caratteristiche del prodotto finale.
Polpe chimiche: La loro brillantezza e resistenza li rendono ideali per prodotti di carta di alta qualità, migliorandone l'aspetto generale e le prestazioni.
Polpe meccaniche: Conveniente ma può compromettere luminosità e morbidezza, adatto per opzioni economiche in cui queste caratteristiche sono meno importanti.
Conclusione
La tecnologia di polpaggio e la selezione della polpa sono fondamentali per produrre alta qualitàfaccialefazzoletti, carta igienicatessutoe carta da cucina. Controllando meticolosamente l'intensità di spappolamento e selezionando le tipologie di cellulosa più appropriate, è possibile ottimizzare efficacemente le diverse caratteristiche della carta. La padronanza di questi aspetti non solo migliora la qualità del prodotto, ma aumenta anche l'efficienza produttiva, soddisfacendo le diverse esigenze del mercato.
Data di pubblicazione: 08-04-2025